Polistes gallicus Linnaeus, 1761

Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848
Classe: Insecta Linnaeus, 1758
Ordine: Hymenoptera Linnaeus, 1758
Famiglia: Vespidae Latreille, 1802
Genere: Polistes Latreille, 1802
Descrizione
Riconoscibile dal colore nero dell'ultimo urosternite e delle guance. Presenta anche una macchia gialla su ogni mandibola. È visibilmente più piccola della maggior parte delle polistes italiane più diffuse (Polistes dominulus, Polistes nimphus ecc.). Nidifica spesso in posti aperti, su fili d'erba o su pezzi di legno. Il ciclo vitale è pressoché identico a quello di Polistes dominulus, con le differenze che nei nidi di questa specie è relativamente rara la poliginia. Queste vespe nidificano in posti più esposti rispetto a P. dominulus, ecco perché in alcune regioni sembra che questa specie sia più numerosa. In molte aree particolarmente a contatto con l'uomo, P.gallicus può essere effettivamente più presente delle altre specie.
Diffusione
È presente in Europa.
Sinonimi
= Polistes foederata Kohl 1898 = Polistes omissus (Weyrauch 1938.
![]() |
Data: 24/03/1984
Emissione: Ragni e insetti 2 v Stato: Ivory Coast |
---|
![]() |
Data: 03/06/2004
Emissione: Api vespe e bombi Stato: Belarus |
---|
![]() |
Data: 11/12/1971
Emissione: Antwerp Zoo - Insetti Stato: Belgium |
---|